Oggi giorno si parla con sempre maggiore frequenza di azienda ecosostenibile. Ma che cos’è esattamente un’azienda ecosostenibile? Come si diventa tale?

Azienda ecosostenibile, definizione: che cos’è?

Sebbene la definizione di azienda ecosostenibile dipenda molto dalla fonte di tale terminologia, possiamo definire tali le imprese che impiegano in maniera efficace le risorse naturali, orientandole alla riduzione degli sprechi, valorizzando gli ecosistemi e privilegiando le politiche economiche con ricorso a fonti di energia pulita e rinnovabile.

Trattandosi di aziende, le imprese ecosostenibili non perdono naturalmente di vista l’obiettivo del conseguimento di un profitto. Fermo restando tale meta, le aziende ecosostenibili cercano di conseguire tale target adottando un modello più rispettoso dell’ambiente.

Come si diventa un’azienda ecosostenibile

Chiarito il significato di azienda ecosostenibile, cerchiamo di comprendere come rendere un’azienda più rispettosa dell’ambiente, a maggiore tasso di efficienza energetica e più consapevole del benessere di tutti gli stakeholders.

Usare le energie rinnovabili

Il primo suggerimento che vogliamo dare a tutti gli imprenditori che desiderano gestire un’azienda ecosostenibile non può che essere quello di prestare maggiore attenzione allo sfruttamento consapevole delle energie rinnovabili. Dall’energia solare a quella eolica, da quella idroelettrica a quella geotermica, sono diverse le strade che potrebbero portare la propria azienda a sfruttare le fonti green, garanzia di un ridotto impatto ambientale e di un risparmio economico di lungo periodo.

Ridurre i consumi e gli sprechi

Progettata la propria strategia di utilizzo delle fonti rinnovabili giunge il momento di fare un altro passo in avanti e mettere a punto tutti gli sforzi per cercare di ridurre i consumi e gli sprechi. Il primo ambito nel quale bisognerà riporre le proprie ambizioni è quello dell’energia. Pertanto, è opportuno valutare come riqualificare sotto il profilo energetico la propria azienda, applicando quegli interventi che potrebbero rientrare nel più ampio progetto di transizione energetica.

A volte sono sufficienti pochi correttivi e miglioramenti all’apparato energetico della propria azienda per produrre risultati molto positivi, duraturi nel tempo.

Ripensare a tutti i rapporti

Infine, il terzo punto imprescindibile per tutte le aziende che desiderino diventare ecosostenibili (dall’azienda agricola ecosostenibile all’azienda ecosostenibile del terzo settore) dovrà essere quello dell’adozione di un sistema gestionale che possa permettere di rivedere ed efficientare tutte le relazioni, da quelle con i clienti a quelle con i fornitori, passando per dipendenti, istituzioni e comunità locali.

Come dimostrare di essere un’azienda ecosostenibile

Considerato che è sempre più importante promuovere la propria sostenibilità come biglietto da visita nei confronti degli stakeholders, diventa a questo punto piuttosto interessante comprendere come dimostrare di essere un’azienda ecosostenibile e, dunque, quali certificazioni si possono ottenere per qualificarsi come tale.

Purtroppo, però, non esiste uno standard unico che possa consentire la misurazione delle prestazioni di sostenibilità di un’azienda, sia a livello di processi che di prodotto. E questo, in fin dei conti, ha aperto la strada a numerose certificazioni e attestazioni, non sempre coerenti.

Ciò premesso, a livello internazionale esistono alcuni standard riconosciuti il cui rispetto determina il rilascio di certificati da parte di enti accreditati, che hanno come oggetto fondamentale il sistema di gestione per il quale l’azienda ritiene strategico garantire il mercato con il proprio approccio. Si pensi alla ISO 9001 per la qualità, la ISO 14001 per l’ambiente, la ISO 50001 per l’energia e la SA 8000 per la responsabilità sociale.

Ricordiamo inoltre che enti terzi sono in grado di validare performance di sostenibilità ambientale sempre più sofisticate e personalizzabili. Infine, ricordiamo come l’azienda possa produrre un’attestazione specifica in questo comparto: il bilancio di sostenibilità.