La questione “rifiuti” ci sta molto a cuore, ma non possiamo solo pensare di risolvere il problema a valle, pensando a come e quanto differenziare e recuperare, ma dobbiamo pensare il problema a monte. È infatti molto più semplice pensare di produrre meno rifiuti, se sapessimo come fare. Produrne meno risolverebbe anche, in parte, il fatto di doverne poi, a posteriori, riciclarne molte quantità.

Ma nel nostro piccolo, nella nostra vita quotidiana, come fare a produrre meno rifiuti?

Fidati, non è così difficile se incominciamo a vedere tutto in un’ottica diversa. Certo è che per le prime volte ci si deve pensare un po’, ma poi non ti preoccupare, tutto viene più facile. Vediamo dunque alcuni esempi concreti, partendo dal fare la spesa.

Ridurre i rifiuti dal modo di fare la spesa

Siamo abituati a comprare tutto confezionato, dalla pasta, alle brioche, dalla frutta al pane. Tutto confezionato in sacchetti che a loro volta probabilmente contengono altri contenitori monouso. Plastica su plastica. Allora, che ne dici, se invece di comprare il prodotto già confezionato, non lo compri al bancone? Se invece di prendere la frutta nei cestelli di plastica ti scegli la tua e la riponi nel sacchetto biodegradabile? Quando prendi la carne, che ne dici di scegliere quella al bancone invece che quella nelle vaschette? Fare attenzione ai prodotti che compriamo e a come sono confezionati è il primo modo per evitare di produrre tanta plastica, spesso inutile. Lo so, spesso lo fai per una questione di tempo, perché sei di corsa. Ma se tu avessi quei 10 minuti in più, non ti piacerebbe fermarti al bancone del pesce e scegliere proprio quello che ti piace di più, fare due chiacchiere con il pescivendolo e magari imparare una nuova ricetta che ti suggerisce per una cottura diversa dalla tua solita? Fare la spesa “impacchettata” ci ha fatto perdere la socialità, la bellezza delle piccole cose, il motivo per il quale andare dal fruttivendolo o in panetteria. Non è vero? Questo è un altro problema che attanaglia il nostro mondo, quello del tutto e subito, quello del “fast” che piano piano stiamo cercando di far tornare “slow”, perché ne abbiamo bisogno noi, perché ne ha bisogno l’ambiente.

Ma torniamo alla nostra produzione di rifiuti, parlando ancora dei contenitori.

Cosmetici solidi e detersivi sfusi

Oltre alla confezione degli alimenti che abbiamo visto sopra, possiamo fare attenzione a quella dei detersivi e dei cosmetici. Stanno tornando alla ribalta i comodissimi cosmetici solidi, dai detergenti, agli shampoo, ai deodoranti. Comodi e senza plastica, devono incominciare ad entrare nelle nostre case per eliminare gli sprechi di plastica. Questi prodotti sono in genere confezionati in sottili carte riciclate e sono comodissimi e soprattutto buonissimi. Allo stesso tempo, perché non utilizzare i detersivi da ricarica? Comodi, economici e green. Un unico contenitore per tutto l’anno, per tanti anni. Pensa a quanti flaconi non butteresti se utilizzassi questi tipi di prodotti. Dimezzeresti la tua produzione di plastica. Ti assicuro che ti sentiresti più liber*. Tanto più che non avresti sempre quel saccone pieno da mettere nel bidone riservato alla plastica o sul marciapiede per la raccolta settimanale. Come vedi, ci sono molti piccoli vantaggi nel vivere una vita più ecosostenibile possibile. È solo ora di porre più attenzione a questi vantaggi. Se poi ne hai tempo e voglia, puoi anche autoprodurti i tuoi detersivi e i tuoi cosmetici, ma lo vedremo nel dettaglio in altri articoli dedicati.

Ma vediamo ora un altro metodo per ridurre i rifiuti.

Ridurre i rifiuti riutilizzando

Ridurre la quantità di rifiuti è possibile non solo comprando sfuso ma anche non comprando. Mi spiego meglio. Se continuiamo a comprare prodotti usa e getta, quando la confezione finisce, sarai costretto a comprarne un’altra. Se invece smetti di comprare cose che usi e poi butti via e compri una volta per tutte prodotti riutilizzabili, avrai smesso di comprare. Lo dico anche per il tuo portafogli, ti ringrazierebbe. Di che prodotti sto parlando? Vediamo giusto qualche esempio:

Sono oggetti che usi, quasi sicuramente. Pensa a quante bottigliette di plastica non butteresti usando la tua borraccia termica, che oltre tutto ti mantiene la giusta temperatura. Cosa ne dici? la riempi tutte le volte che vuoi ed è eterna. E ti assicuro che, in poco tempo hai recuperato anche il costo della borraccia e avrai ridotto di molto la produzione di plastica.

Scegli prodotti ecologici

Sai che molti prodotti che usi puoi trovarli anche in materiali ecologici, perfettamente biodegradabili? Ti faccio alcuni esempi:

Tantissimi sono gli oggetti ecologici che puoi scegliere. Basta solo cercarli. E vedrai quanto spreco in meno. Con queste scelte, potrai essere una persona attivamente coinvolta nel salvare l’ambiente. Scegliere ecologico permette di salvaguardare la natura, che ha al più presto bisogno di noi e dei nostri piccoli gesti.

Ridurre la produzione di rifiuti è importante per mantenere la nostra Terra più pulita possibile. Riutilizzare, riciclare, scegliere sfuso e allo stesso tempo comprare meno. In che senso?

Ridurre i rifiuti comprando meno

Si, evitare di comprare oggetti superflui aiuta non solo il tuo portafogli ma anche l’ambiente. Non ci avevi mani pensato? Pensa a quanto cibo butti in un anno, a quanti oggetti inutili hai per casa che pima o poi butterai via, senza mai averli utilizzati, a quanti vestiti hai messo una volta sola e poi sono rimasti lì. Ecco allora che se queste cose non le avessi proprio comprate sarebbe stata di gran lunga meglio per l’ambiente e per il tuo risparmio. Ma ecco che, ora che li hai, non buttarli via. Cerca un modo di riutilizzarli o regalali a chi li potrebbe usare, donandogli una nuova vita. In alternativa rivendili, il mercato dell’usato è tornato veramente di moda. è un ottimo modo per recuperare qualche soldo e per donare nuova vita ai tuoi oggetti inutilizzati.

Fonte di ispirazione di questi contenuti, di quello che possiamo fare, viene in parte dal progetto Rifiuti Zero, di cui parlo dettagliatamente in un altro articolo. Qua ho voluto veramente sottolineare come possiamo fare molto per il nostro ambiente. Come possiamo vivere producendo meno rifiuti, se solo tutti noi lo volessimo, se solo non sprecassimo, se solo non avessimo questa smania di consumo infinito, di comprare cose che dopo 2 secondi non guardiamo più. Quante volte lo facciamo? Pensateci. Dobbiamo invertire questa tendenza. Consumare meno, consumare meglio, senza sprechi.