L’isolamento termico delle pareti dall’interno dell’abitazione è un’ottima soluzione quando:
- non è possibile fare il cappotto esterno;
- la parete non ha intercapedine dove fare l’insufflaggio;
- la casa o una parte di essa ha pareti umide e fredde in inverno;
- la casa è troppo calda in estate;
- si vuole contrastare il caro bollette sia del gas per il riscaldamento che dell’elettricità per il consumo relativo ai condizionatori.
Scegliere di proteggere la propria casa con un cappotto interno ti permette di migliorare la qualità della vita in casa e preservare anche la propria salute. Non è infatti mai bene vivere in un’ambiente, per esempio, troppo umido dove c’è il rischio di formazione di muffe sulle pareti. Per questo, in questo articolo, andremo a vedere le migliori soluzioni per cappotti interni per migliorare la qualità della propria casa e della propria vita.

CONTENUTI DELL'ARTICOLO
Isolamento termico: benefici
La soluzione dell’cappotto interno risulta veramente efficace in alternativa al cappotto esterno. Quest’ultimo spesso non può essere applicato per la struttura dell’immobile, per la difficoltà di mettere d’accorso i condomini, per il prezzo troppo elevato di lavorazione. Per questo, applicare l’isolamento termico interno perimetrale è la soluzione migliore in molti casi.
I benefici sono molteplici:
- alcune soluzioni che vedremo sono applicabili anche al fai da te, perché sono facili da installare;
- il costo è ridotto rispetto al cappotto esterno;
- si riesce a mantenere una temperatura costante in casa, evitando la dispersione del calore;
- evita rischi di formazione di umidità, condensa e muffe.
- ne migliora la vivibilità della casa, dove il confort viene percepito fin da subito;
- se ne ottiene un risparmio in bolletta;
- si ottiene anche un buon isolamento acustico, a seconda del materiale utilizzato.
Vediamo dunque ora quali sono i materiali utilizzabili e quando utilizzarli, soprattutto valutando se è necessario proteggersi dal freddo o dal caldo.
Leggi anche il nostro articolo sulle stufe per riscaldamento
Materiali per isolare le pareti internamente
I materiali per isolare le pareti dall’interno possono suddividersi a seconda del prezzo, della loro origine e del problema da risolvere.
Se infatti valutiamo le performance, possiamo suddividere i materiali applicabili in due macrocategorie: isolanti dal freddo e isolanti dal caldo. Di seguito li vedremo nel dettaglio. Dobbiamo però anche considerare il tipo di materiale, se sintetico, minerale o vegetale, a seconda del problema da risolvere. Inoltre, un’altra importante variabile è il prezzo. Alcuni materiali rispetto ad altri sono più economici e di facile applicazione: per questo possono essere la soluzione migliore per chi vuole spendere poco e fare da solo.
Vediamo dunque come fare e quali sono i migliori materiali per isolare dal freddo e poi dal caldo.
Isolamento termico contro il freddo
Se la tua casa ha pareti esposte a nord o è esposta ad agenti climatici, risulta umida e fredda in inverno e le pareti sono costantemente fredde, meglio prevedere un isolamento termico interno adeguato. Vediamo dunque alcune possibili alternative:
- pannelli in polistirolo e cartongesso: il polistirolo è un materiale isolante artificiale economico rispetto ad isolanti minerali o naturali. È indicato anche per proteggere l’ambiente anche sul soffitto, dove è possibile prevedere un controsoffitto che possa proteggere dal freddo che arriva dall’altro e non disperdere il caldo di casa.
- pannelli in sughero e cartongesso: Il sughero aiuta a mantenere le pareti asciutte dove l’umidità può essere un rischio. Può essere utilizzato anche solo il sughero al naturale, a discapito però della luminosità dell’ambiente.
- Pannelli in cartongesso con lana di roccia: L’applicazione del cartongesso in sé non è sufficiente ad isolare la parete. Creata la struttura in metallo dove applicare il cartongesso, si forma un’intercapedine che deve essere riempita con altro materiale per evitare lo scambio di temperatura fra dentro e fuori (e anche dei rumori).
Queste sono alcune delle soluzioni, anche fai da te, che si possono utilizzare per mantenere gli ambienti caldi, soprattutto in caso di abitazioni particolarmente fredde. Vediamo ora di valutare alcune proposte per isolare dal troppo caldo.
Leggi anche il nostro articolo sul riscaldamento economico
Isolamento termico contro il caldo
In una casa esposta a sud, il rischio di avere il caldo in casa è alto. Lo è anche in soffitti e mansarde che spesso, nel periodo estivo diventano delle serre, proprio perché il sole gli batte tutto il giorno sopra.
Per proteggere la casa dal caldo esterno, è possibile agire in modi diversi, sia sulle pareti che sul tetto. Vediamo dunque i materiali più adeguati per risolvere il problema del caldo nell’abitazione:
- Pannelli isolanti termoriflettenti: utilizzati spesso anche per ricoprire internamente le mansarde, questi pannelli sino composti da isolanti a densità medio-bassa che devono poi essere rifiniti con il cartongesso. Hanno il vantaggio di essere poco spessi, di rubare pochi centimetri alla parete e di riflettere il calore dei raggi solari, respingendoli all’esterno.
- Isolante aerogel: questo isolante è un gel capace di far entrare la luce respingendo però il calore. Occupa poco spazio con la massima resa. Si tratta di un materiale di ultima generazione composto da 98% di aria e dal 2% di silicio amorfo.
- Pannelli in lana minerale: questo tipo di isolamento è ancora molto diffuso anche se è uno di quelli che riba più spessore. Oltre al pannello di lana di roccia o di vetro, è necessario prevedere lo spessore del cartongesso. Ha però il risultato di essere un ottimo termoisolante e anche fonoisolante. Se si opta per la lana di vetro, è possibile utilizzarla anche in fiocchi e non solo in pannelli. Spesso infatti viene utilizzata per essere insufflata anche nelle pareti con l’intercapedine.
Ora che hai molte soluzioni per proteggere il tuo appartamento dal troppo caldo o dal troppo freddo, non ti resta che scegliere quella migliore per la tua casa e per le tue tasche. Puoi procedere con un intervento fai da te od affidarti ad un’impresa specializzata in questo tipo di interventi.