L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un insieme di obiettivi e traguardi adottati da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015. Lo scopo di questa agenda è sbloccare il potenziale delle persone, del pianeta e della prosperità. L’agenda stabilisce 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) che affrontano questioni critiche come il cambiamento climatico, l’eliminazione della povertà, la salute, l’uguaglianza e la pace. Tra questi obiettivi, il numero 13 ha come focus quello di contrastare il cambiamento climatico. Vediamolo nel dettaglio.

Cos’è l’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030?

L’Obiettivo 13 mira a intraprendere “azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti“, affrontando un aspetto particolare della sostenibilità: il riscaldamento globale e altre forme di degrado ambientale. L’obiettivo funge anche da obiettivo ombrello che contiene diversi sotto-obiettivi relativi alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi effetti.

Perché è così importante l’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030?

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 è uno dei più importanti. Mira ad affrontare il cambiamento climatico, che rappresenta una grave minaccia per il pianeta.

Il cambiamento climatico comporta l’aumento delle temperature in tutto il mondo e l’innalzamento del livello dei mari, oltre a causare tempeste e inondazioni più gravi. Se non agiamo subito, le nostre condizioni di vita ne risentiranno per anni.

Questo obiettivo ci offre l’opportunità di garantire a tutti una vita sana e in armonia con la natura, proteggendo i nostri ecosistemi da ulteriori danni causati da attività umane come la deforestazione o l’uso non sostenibile delle risorse naturali.

Agenda 2030 obiettivo 13
Cambiamento climatico

Cosa si può fare a livello individuale per raggiungere l’obiettivo 13 dell’Agenda 2030?

Ci sono molti modi per aiutare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico. Si può ridurre l’impronta di carbonio camminando o andando in bicicletta invece di guidare l’auto, utilizzando i trasporti pubblici, mangiando meno carne e acquistando solo cibo locale da produttori locali, utilizzando fonti di energia rinnovabili come pannelli solari o turbine eoliche e facendo docce più brevi. Si dovrebbe anche evitare di usare la plastica e altri prodotti usa e getta.

Riciclare carta, plastica, metalli, vetro e separare il materiale compostabile che può essere utilizzato per concimare o per riscaldarsi. È buona abitudine anche acquistare prodotti di seconda mano ed educare i propri figli al rispetto di queste regole.

Molte sono le azioni per contribuire, dunque possiamo coalizzarci e attivarci in diversi modi. Qua ti indichiamo i nostri preferiti, ma sicuramente potrai pensarne ad altri, per migliorare la vita sul nostro pianeta:

Ridurre, riutilizzare, riciclare. Riducete i rifiuti utilizzando meno imballaggi e acquistando prodotti con meno imballaggi. Riciclate ciò che non potete ridurre o riutilizzare e fate il compostaggio degli scarti alimentari (se disponibile nella vostra zona).

Qualsiasi gesto della nostra vita quotidiana influisce sulla salute del nostro pianeta. Possiamo dunque riflettere prima di agire e scegliere la via migliore per un futuro sostenibile.

Tutti possono contribuire al raggiungimento di questo obiettivo

Tutti possono contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, ma alcune azioni sono più significative di altre. La cosa più importante che potete fare è ridurre la vostra impronta di carbonio, il che comporta tre fasi: migliorare l’efficienza energetica della vostra casa o del vostro posto di lavoro, passare a forme di energia rinnovabile e utilizzare meno energia in generale. Potrete avere un impatto anche sostenendo le politiche che riducono le emissioni di gas serra di industrie come i trasporti e l’agricoltura. Infine, non dimenticate che la riduzione dei rifiuti è molto importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica: riduce la quantità di materiali necessari per la fabbricazione di nuovi prodotti, riducendo così la necessità di ulteriori lavorazioni come l’estrazione mineraria o il trasporto di carichi pesanti su lunghe distanze.

Come il mondo raggiungerà l’obiettivo 13 dell’Agenda 2030?

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile riguarda l’azione per il clima. Questo obiettivo sarà raggiunto agendo insieme, ora e per il futuro. Insieme, possiamo costruire un pianeta sano da lasciare in eredità ai nostri figli e garantire che nessuno venga lasciato indietro nel perseguire questa visione condivisa.

Le seguenti azioni sono fondamentali:

Ma non basta questo. Oggi he siamo abituati al “tutto e subito” dobbiamo rallentare, capire il valore degli oggetti, del tempo, delle attività da svolgere. Ecco perché è importante sviluppare la resilienza, sensibilizzare e educare al cambiamento.

Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento

Un importante gesto che tutti dobbiamo fare è quello di rafforzare la resilienza e imparare ad adattarci alle evoluzioni e ai pericoli. Stiamo vivendo sulla nostra pelle sempre di più gli effetti del cambiamento climatico e dobbiamo sempre di più essere pronti ad affrontare pericoli legati al clima e alle catastrofi naturali in tutti i Paesi. Per questo vogliamo sottolineare come sia importante essere consapevoli che:

Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo riconosce che la vulnerabilità di una comunità ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici è strettamente legata al suo sviluppo economico, al benessere sociale e alla qualità della vita. Ad esempio, i Paesi più poveri tendono ad avere livelli più elevati di povertà e disuguaglianza, livelli più bassi di sviluppo umano, minore accesso all’istruzione e ai servizi informatici. Inoltre, hanno capacità limitate di gestione del rischio di catastrofi.

Per questo, non solo dobbiamo tutelarci nel nostro territorio ma dobbiamo aiutare chi non ha le possibilità scientifiche, economiche e culturali per farlo. Proprio per questo, vogliamo ribadire l’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione all’argomento climatico.

Migliorare l’educazione, la sensibilizzazione umana e istituzionale

Il cambiamento climatico è un fenomeno globale e per combatterlo efficacemente è necessario il coinvolgimento di tutti i Paesi. A tal fine, questo obiettivo mira a migliorare l’educazione, la consapevolezza e la capacità umana e istituzionale sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta precoce. Rendendo questi argomenti più accessibili alle persone di tutto il mondo, possiamo garantire che tutti siano dotati delle conoscenze necessarie per mantenere il nostro pianeta sano e sicuro.

Oltre a fornire informazioni su come i cambiamenti climatici interessano tutti noi – e su come possiamo lavorare insieme per combatterli – questo obiettivo comprende anche obiettivi specifici per migliorare i sistemi educativi in tutto il mondo, in modo che i bambini ricevano un’istruzione scientifica di qualità fin dalla più tenera età. Questo non solo li aiuterà a capire come l’uomo influisce sull’ambiente, ma li doterà anche delle competenze necessarie per avere successo nell’istruzione superiore o nelle future carriere in cui la conservazione dell’ambiente potrebbe avere un ruolo (come l’ingegneria).

Tutti possiamo fare la nostra parte

Il cambiamento climatico è reale. È causato dall’attività umana ed è una grave minaccia per il pianeta.

Sapete già che il cambiamento climatico è reale, ma sapevate che ci sta già influenzando? Dagli eventi meteorologici estremi alle inondazioni e alla siccità, il cambiamento climatico ha portato il nostro mondo più vicino che mai a un punto di crisi.

Non si tratta di una sfida qualsiasi: è una crisi che richiede un’azione immediata da parte di tutti gli abitanti della Terra. Ciò significa che tutti i settori della società devono lavorare insieme se vogliamo risolvere questo problema globale!

Potete fare la differenza! Che siate individui, aziende o enti governativi, ognuno di noi può fare piccoli passi per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Ogni azione conta quando si tratta di cambiamenti climatici, quindi non aspettate che siano gli altri ad agire per primi.

Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire l’importanza dell’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030. Il cambiamento climatico è una sfida globale che riguarda tutti noi, ma la buona notizia è che tutti possiamo fare la differenza nel combatterlo agendo a casa e nelle nostre comunità. Impegnandoci e facendo ciò che possiamo ogni giorno, insieme possiamo assicurarci che le generazioni future abbiano un pianeta sano su cui vivere!