Un buon sistema di riscaldamento è essenziale per vivere bene. Deve essere efficiente, affidabile ed economico, soprattutto in questo periodo storico dove tutti i prezzi dei consumi si stanno alzando per vari motivi che ben conosciamo. Per questo motivo, è necessario prendere in considerazione i diversi tipi di riscaldamento che si possono utilizzare, scegliendo anche tra tipologie di riscaldamento più economiche. Ci sono molti modi per ridurre il consumo di energia e risparmiare sulle bollette, per cui si possono installare sistemi più economici o addirittura iniziare a utilizzare energie rinnovabili. Utilizzare una stufa a legna o pellet o pannelli solari potrebbero essere una valida alternativa, se possibile farlo.
Riscaldamento economico per la casa: tutte le soluzioni
Ci sono molti modi per riscaldare la casa in modo economico. Elenchiamo dunque qua alcune idee anche se vogliamo sottolineare come alcune sono molto più valide di altre:
- Riscaldamento economico a legna o a pellet: per chi ha una canna fumaria, un camino o una stufa, questo è il riscaldamento più economico che si possa scegliere. Se poi sei dotato anche di un sistema di ventilazione che ti permette di far arrivare il caldo anche in altre stanze, probabilmente potresti essere a posto per l’inverno senza mettere eccessivamente mano al portafoglio. Se la stufa non ce l’hai ma hai una canna fumaria, puoi valutare di metterla e vedrai che ammortizzerai il costo di acquisto ed installazione in poco tempo. Qua trovi un articolo per valutare quale stufa scegliere. In alternativa, potrai pensare ad un caminetto prefabbricato.
- Riscaldamento economico a kerosene: puoi pensare di scaldare la casa anche con una stufa a kerosene, se non hai la possibilità di avere una canna fumaria. Per questo tipo di riscaldamento economico, ti consigliamo però di acquistare una stufa a kerosene di ultima generazione che abbia il controllo della quantità di CO2 nell’aria, in modo che quando questo valore è basso, si fermi da sola. Le vecchie stufe a kerosene invece sono pericolose, dunque non utilizzarle.
- Riscaldamento economico elettrico: questo tipo di riscaldamento può essere economico nella misura in cui il costo dell’energia non salga anch’essa alle stelle. Molte sono le tipologie di riscaldamento elettrico possibili, dunque le vediamo nel dettaglio più sotto.
Riscaldamento economico fai da te: alcuni suggerimenti
Prima di andare avanti nell’analisi del riscaldamento elettrico, vi indichiamo però alcuni aspetti da considerare per poter riscaldare la casa in modo economico e per ottimizzare la temperatura di casa, in generale:
- Tutta la famiglia deve sentirsi a proprio agio nella casa riscaldata in modo economico: se ci sono bambini, stai attento all’installazione di stufe per la loro eventuale pericolosità, se ci sono anziani, valuta che la loro stanza deve essere ben riscaldata;
- Definisci gli ambienti dove maggiormente hai bisogno di qualche grado in più e considera che dormire a temperature di 17-18° C è meglio che a temperature superiori ai 20°C. Per questo, non ti preoccupare troppo di riscaldare le camere da letto;
- Il riscaldamento economico fai-da-te è un ottimo modo per risparmiare, ma solo se soddisfa tutte le vostre aspettative, dal comfort fino alla sicurezza;
- Valutate non solo a come riscaldare casa in maniera economica ma anche a come non disperdere il caldo della casa: attenzione a vecchi infissi, perdite di calore sai soffitti o dalle pareti. Valuta se è il caso di fare un cappotto alla casa. La soluzione del cappotto interno, anche solo per le camere più fredde, è di grande aiuto;
- Regola il tuo riscaldamento tradizionale in modo differente per ogni stanza e utilizza un termostato che possa essere programmato su orari e temperature differenti;
- Se hai una caldaia troppo vecchia, valuta di cambiarla e metterne una nuova. Una caldaia a condensazione di nuova generazione ti permetterà di risparmiare molto di più in termini di consumi.
- Se hai la possibilità di collegarti ad un sistema di teleriscaldamento, ora è arrivato il momento di pensarci. Se vuoi sapere come funziona puoi leggere il nostro articolo qua.

Riscaldamento economico elettrico
Prima di definire come irradiare il caldo negli ambienti, verifichiamo la fonte dell’energia elettrica. Se parliamo di fornitori di energia elettrica esterni, che siano con metodo convenzionali ma anche produttori di energia rinnovabile, avremo sicuramente dei costi maggiori rispetto a chi si autoproduce energia elettrica. Hai un sistema fotovoltaico o un micro-eolico domestico? Allora sei fortunato. La scelta di prodursi l’energia e l’acqua calda in maniera autonoma è stato un ottimo investimento. In ogni caso, sei ancora in tempo per crearti un impianto solare termico, anche per gli anni a venire. Ad ogni modo, è possibile risparmiare sul riscaldamento classico, utilizzando anche dei sistemi di riscaldamento elettrico, anche solo per ottimizzarli in alcune stanze della propria casa. Vediamoli.
Riscaldamento elettrico con radiatore
I radiatori svedesi sono la migliore soluzione nel caso in cui tu non voglia mettere mano alla struttura della casa e non sia in previsione una ristrutturazione. Facili da installare, sono dotati di termostato per regolare facilmente la temperatura dell’ambiente.
Riscaldamento elettrico a infrarossi
Un’altra soluzione, facile da installare, che non prevede ristrutturazione, è quella di utilizzare pannelli elettrici ad infrarossi, posizionabili sul soffitto o sulle pareti. Questo sistema si vasa sull’irraggiamento e non sul riscaldamento dell’aria. In sostanza scalda direttamente i corpi e le superfici, con il vantaggio che non ci sono variazioni di umidità. È un sistema ecologico, che offre un netto risparmio energetico, che riscaldano rapidamente in modo silenzioso e che non occupano molto spazio. Il riscaldamento elettrico ad infrarossi è un’ottima soluzione per ambienti piccoli, come in casa o in ufficio, Non sono invece adeguati in ampi spazi o capannoni.
Riscaldamento elettrico a pavimento
Se devi ristrutturare casa, puoi pensare di installare un riscaldamento elettrico a pavimento che, invece di funzionare con un impianto idraulico, funziona con un impianto elettrico. Si tratta di un sistema versatile, che puoi gestire in ogni camera come vuoi, che scalda velocemente, è sicuro ed ecologico.
Riscaldamento elettrico a battiscopa
Se la versione descritta sopra fosse troppo laboriosa perché non stai ristrutturando casa, puoi pensare ad un riscaldamento a battiscopa, facile da installare su tutta la casa e che ti permette di riscaldare irradiando calore dagli angoli bassi della casa. Se gli ambienti di casa tua non sono troppo grandi può essere un sistema perfetto. Ricorda però che è da valutare anche in virtù dell’arredamento presente che potrebbe ostacolarne la funzionalità.
Riscaldamento elettrico a parete
Questo tipo di soluzione offre un riscaldamento dell’ambiente irradiando, dalle pareti, raggi infrarossi. Funziona grazie ad un cavo di fibra di carbonio posizionato sotto l’intonaco attraverso una copertura di cartongesso offrendo una temperatura uniforme nell’ambiente, anche se da valutare in alcuni ambienti come ottimizzarlo qualora fossero presenti numerosi mobili all’interno dell’abitazione.
Riscaldamento elettrico a soffitto
Interessante anche questo tipo di soluzione, perché offre la possibilità di posizionare il riscaldamento a soffitto nascosto poi da un controsoffitto in cartongesso per un effetto di riscaldamento uniforme nella casa. Si presenta come ottima soluzione per una casa su più livelli, come una villetta a schiera, da abbinare, potenzialmente ad un riscaldamento a battiscopa.
Riscaldamento economico per piccoli ambienti o una stanza
Abbiamo visto fino a qua molte soluzioni per riscaldare casa risparmiando. Alcune soluzioni prevendono lavori di ristrutturazione che potrebbero non rientrare nelle tue idee. Per questo riassumiamo qua quali possono essere i sistemi di riscaldamento economici più facili da installare, indicati per piccoli ambienti:
- Caminetto al bioetanolo, di cui abbiamo un approfondimento;
- Riscaldamento elettrico con radiatore;
- Riscaldamento a infrarossi.
Aggiungere uno di questi sistemi nella tua casa potrà di sicuro aiutarti a scaldare l’ambiente dove più vivi ed ottenere un buon confort senza spendere troppo.
Speriamo così di averti dato utili consigli su come passare bene l’inverno nella tua casa.